La storia del locale
Si, perchè Ratatui non vuole essere solo un buon ristorate ma anche un punto di incontro dove si mangia, si beve, s parla, si ascolta.
La storia di Ratatui parte infatti da lontano : alla fine della Seconda Guerra Mondiale viene aperta una "piola" dove si crea un ambiente familiare, luogo di svago per anziani, famiglie, ragazzi.
Nasce poi la polisportiva ed il Circolo ARCI intitolato a Luciano Domenico, nome di battaglia Undici, piccola staffetta partigiana uccisa nel Febbraio del 1945 nelle campagne di Givoletto : una scelta per non dimenticare le tragedie della guerra appena conclusa.
Per molti anni questo luogo mantiene un ruolo di riferimento per la gente del quartiere : nel bar si gioca a carte e la Domenica si balla nel cortile o nel salone.
Nel 1987 il Circolo viene assegnato all'Associazione delle Donne Ratatui formata da donne che arrivano da svariate esperienze, ma con un unico desiderio : creare un punto d'incontro e di svago gestito interamente da donne.
Dopo anni di intensa attività, l'Associazione si fa da parte e nel 1997 il circolo Ratatui diventa Ristorante aperto al pubblico mantenendo però quelle caratteristiche che ne hanno guidato il cammino nel corso di questi cinquant'anni.
A Ratatui oltre che a gustare le prelibatezze sfornate dalla cucina, potrete servirvi al banco delle iniziative culturali, sportive, ludiche, proposte nella nostra città e dintorni per stare insieme e vivere un pò meglio!
La storia di Ratatui parte infatti da lontano : alla fine della Seconda Guerra Mondiale viene aperta una "piola" dove si crea un ambiente familiare, luogo di svago per anziani, famiglie, ragazzi.
Nasce poi la polisportiva ed il Circolo ARCI intitolato a Luciano Domenico, nome di battaglia Undici, piccola staffetta partigiana uccisa nel Febbraio del 1945 nelle campagne di Givoletto : una scelta per non dimenticare le tragedie della guerra appena conclusa.
Per molti anni questo luogo mantiene un ruolo di riferimento per la gente del quartiere : nel bar si gioca a carte e la Domenica si balla nel cortile o nel salone.
Nel 1987 il Circolo viene assegnato all'Associazione delle Donne Ratatui formata da donne che arrivano da svariate esperienze, ma con un unico desiderio : creare un punto d'incontro e di svago gestito interamente da donne.
Dopo anni di intensa attività, l'Associazione si fa da parte e nel 1997 il circolo Ratatui diventa Ristorante aperto al pubblico mantenendo però quelle caratteristiche che ne hanno guidato il cammino nel corso di questi cinquant'anni.
A Ratatui oltre che a gustare le prelibatezze sfornate dalla cucina, potrete servirvi al banco delle iniziative culturali, sportive, ludiche, proposte nella nostra città e dintorni per stare insieme e vivere un pò meglio!